Coni

I coni auricolari rappresentano uno dei rimedi per rimuovere dal condotto uditivo fastidiosi tappi di cerume

Il cerume è una secrezione prodotta dall’organismo per salvaguardare la salute e la detersione delle orecchie.

È composto da un mix di sostanze secrete da ghiandole (sebacee e ceruminose) presenti nel condotto uditivo. A queste si aggiungono cellule “morte” che si sfaldano costantemente dalla pelle che riveste il condotto e che migrano verso l’esterno, consentendo la fuoriuscita del cerume che intrappola particelle, liquidi, nonché microrganismi potenzialmente patogeni (come batteri e funghi) entrati nel condotto uditivo.

Cerulicono

CONI

Cono auricolare in tessuto di cotone, con cera di api e propoli.

Coni auricolari

Finché la produzione di cerume si mantiene nella norma, la salute dell’orecchio è regolata da questo sistema di “autopulizia”. Quando invece la velocità di produzione supera quella di fuoriuscita, si assiste all’accumulo di cerume nel condotto uditivo, con la possibile formazione dei cosiddetti tappi di cerume”, che possono causare dolore e abbassamento dell’udito.

Per rimuovere un tappo di cerume è possibile utilizzare i cosiddetti coni auricolari. Si tratta di coni di cera da introdurre nel canale uditivo esterno. Una volta accesi, il calore generato favorisce lo scioglimento del cerume creando un “effetto camino” all’interno del condotto uditivo che ne promuove la fuoriuscita.

Per utilizzarli correttamente è necessario inserire il cono all’interno del dischetto protettivo, con la parte argentata verso l’alto, fin sotto l’anello blocca-fiamma, per poi accendere la parte superiore del cono e introdurlo nell’orecchio senza spingere in profondità. La testa deve essere appoggiata sopra una superficie piana e il cono deve essere mantenuto in posizione verticale finché non si sarà consumato fino all’anello blocca-fiamma. A questo punto sarà necessario estrarlo dall’orecchio e spegnere la fiamma in un bicchiere d’acqua.

È sconsigliato l’uso dei coni nei bambini fino a 12 anni.

Preliminarmente deve essere consultato uno specialista otorinolaringoiatra che confermi la presenza di un tappo di cerume e che accerti che eventuali disturbi presenti siano dovuti a questo e non ad altre patologie dell’orecchio.abbassamento

Sono diverse le formulazioni IBSA per un ampio spettro di disturbi dell'orecchio, causati dall'eccesso di produzione di cerume.

Gocce

Cosa sono e come impiegarle per proteggere la salute delle orecchie.
Scopri di più

Spray

Per la detersione anche quotidiana del condotto uditivo
Scopri di più

State lasciando il sito Cerulisina.it

Questo link vi porterà a un sito in cui non sono applicate le nostre Policy. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.

State lasciando il sito Cerulisina.it

Questo link vi porterà a un sito in cui non sono applicate le nostre Policy. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.

State lasciando il sito Cerulisina.it

Questo link vi porterà a un sito in cui non sono applicate le nostre Policy. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.

State lasciando il sito Cerulisina.it

Questo link vi porterà a un sito in cui non sono applicate le nostre Policy. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.

State lasciando il sito Cerulisina.it

Questo link vi porterà a un sito in cui non sono applicate le nostre Policy. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.

State lasciando il sito Cerulisina.it

Questo link vi porterà a un sito in cui non sono applicate le nostre Policy. Pertanto non ci riteniamo responsabili per le vostre interazioni con quel sito web.